21 Agosto 2023
L’azienda di Piobesi d’Alba dà vita a tre nuove etichette illustrate dalle opere di Rosetta Avalle: inno alla vocazione del territorio che incontra l’esperienza umana.
Tenuta Carretta, azienda vitivinicola di Piobesi d’Alba, nel Roero, ha nel suo Dna una profonda vocazione al dinamismo, frutto di una storia che dura ininterrottamente dal 1467, una delle più longeve d’Italia.
Nel corso dell’ultimo anno e mezzo la gamma dei vini si è notevolmente rinnovata. Sono infatti state presentate le tipologie «Superiore» di tre etichette di vini “single vineyard” che già facevano parte dell’offerta di Tenuta Carretta: Bric Quercia Barbera d’Alba, Tavoleto Nebbiolo d’Alba e Il Palazzo Dolcetto d’Alba e – in occasione della celebrazione dei 555 anni di storia – è stata presentata ufficialmente una nuova linea di vini di pregio sotto il nome di Etichette d’Autore.
Questi vini rappresentano al tempo stesso una sfida e un omaggio ai vitigni nebbiolo e arneis protagonisti della rinascita enologica del Roero. Ma abbracciano anche un’interessante varietà come il riesling renano, che ha iniziato un suo percorso di diffusione in Alta Langa sin dagli anni ‘70 per divenire, oggi, un autorevole testimone di quel territorio.
Le Etichette d’autore sono tre vini che evidenziano l’eccezionalità dell’abbinamento suolo, clima, vitigno ed esperienza umana: «vini d’autore» perché particolari e innovativi dal punto di vista tecnico. Ma «vini d’autore» soprattutto perché illustrati da un’artista come Rosetta Avalle, il cui genio creativo si è espresso in molti campi. Pittrice e scultrice, figlia dello stesso territorio da cui provengono i vini, la Avalle ha saputo regalarci uno sguardo unico e originale sull’essenza femminile nell’eterna ricerca della sua rappresentazione. Un tributo a un’amica di Tenuta Carretta (Rosetta Avalle ebbe una profonda amicizia con Ivana Brignolo Miroglio) a tre anni dalla sua scomparsa, con tre vini di grande qualità e personalità.
Alteno della Fontana Roero Arneis Riserva Docg
