Enocuriosità – Emilia Romagna, un mosaico di varietà

Magazine

Enocuriosità – Emilia Romagna, un mosaico di varietà

02 Maggio 2025

L’Emilia Romagna è una regione di contrasti e armonie, dove le grandi pianure dell’Emilia incontrano le dolci colline romagnole e il vino si intreccia con la storia, la gastronomia e l’innovazione. Terra di Sangiovese e Lambrusco, di Gutturnio e Albana, qui la viticoltura affonda le radici nell’epoca romana e si è evoluta nei secoli, diventando un simbolo di convivialità e qualità.


Dal Gutturnio al Sangiovese

I Romani bevevano già il vino di queste terre: il Gutturnium, citato da Plinio il Vecchio, era un rosso corposo prodotto sulle colline piacentine, antesignano dell’attuale Gutturnio DOC, ottenuto da Barbera e Croatina.

Ma il vero protagonista dell’Emilia Romagna è il Sangiovese, il vitigno simbolo della Romagna, che qui si distingue dalla versione toscana per un carattere più generoso e fruttato. Conosciuto fin dal Medioevo, il Sangiovese di Romagna ha trovato la sua consacrazione nel Sangiovese di Romagna DOC, con categorie che vanno dall’Annata alla Riserva, passando per la prestigiosa sottozona Predappio, dove il terroir conferisce struttura e profondità.

Albana, il nobile bianco

L’Albana di Romagna DOCG ha un primato assoluto: è stato il primo vino bianco a ottenere la DOCG in Italia, nel 1987. Il motivo? La sua straordinaria versatilità, che permette di declinarlo in versioni secche, dolci e passite, con note di frutta matura e una straordinaria capacità di invecchiamento.

Umberto Cesari

Se il Sangiovese di Romagna ha conquistato il panorama internazionale, è anche grazie a pionieri come Umberto Cesari. Negli anni ‘60, quando ancora pochi credevano nel potenziale di questo vitigno, Cesari scommise sulle sue qualità, puntando su innovazione e qualità. Oggi, la sua azienda si estende su 335 ettari, con vigneti in alcune delle zone più vocate dell’Appennino tosco-romagnolo.

Tra le etichette più celebri, il Tauleto (90% Sangiovese Grosso, 10% Bursona Longanesi) è stato premiato come Miglior Sangiovese al mondo al WSC di Londra, mentre la linea MOMA, ispirata all’arte e al design, unisce vino e creatività in un perfetto connubio.

Ma Umberto Cesari non è solo vino: è paesaggio, cultura e ospitalità. Dai tour in vigna alle esperienze di degustazione, visitare questa tenuta significa immergersi nell’anima più autentica della Romagna.