Cascina Chicco, il Roero è differenza

Magazine

Cascina Chicco, il Roero è differenza

18 Marzo 2021

L’incredibile cantina sotterranea di Cascina Chicco ha le volte istoriate di cristalli di gesso. Non sono inserti artificiali, ma appartengono all'unicità dei suoli del Roero, colline che la famiglia Faccenda ha imparato a conoscere e coltivare rispettandone la vocazione.


Per capire i vini di Cascina Chicco non si può prescindere dal Roero. Una terra connotata da suoli caratterizzanti, mosaico di colline e orti, boschi e noccioleti, solcata dagli impressionanti pinnacoli delle Rocche, le tipiche formazioni carsiche di arenaria gialla che attraversano il Roero in direzione Ovest-Est da Pocapaglia a Cisterna d’Asti, confini naturali di questo territorio.

Il Roero fu una zona costiera nel Pliocene, ricca di vita e caratterizzata da un clima tropicale. Le sue acque erano basse e i fiumi delle vicine Langhe (probabilmente già emerse) vi scaricavano fini detriti rocciosi. È così che si originarono i suoli, oggi ricchissimi di sabbie e calcare. Terreni sciolti e leggeri che si fanno sentire nell’espressione delle uve, generalmente più propense a donare vini di corpo medio e strutture agili, segnati da profumi delicatissimi e una innata eleganza.