Ceretto experience, un nuovo sguardo sulle Langhe

Magazine

Ceretto experience, un nuovo sguardo sulle Langhe

04 Maggio 2020

Ceretto è un’immersione a 360° nel paesaggio delle Langhe tra vino, vigneti, paesaggi, arte e gusto.


Una bolla sospesa sulle colline delle Langhe.


Un osservatorio senza pareti. Un oblò tra nuvole e filari. L’Acino è il simbolo culturale e stilistico dei Ceretto, spazio fisico e mentale che, più di ogni altro, descrive la filosofia di questa famiglia di viticoltori, forse una delle più importanti delle Langhe, sicuramente la più celebre del territorio Albese. Un progetto architettonico fortemente voluto dal fondatore, Bruno Ceretto, perché la Tenuta Monsordo-Bernardina, appena fuori da Alba, fosse in tutto e per tutto figlia della sua personale visione del “fare vino”: le mani sporche di fango e i piedi tra i filari; ma la testa rivolta al cielo, capace di osservare la meraviglia del paesaggio e di sognare, di vedere lontano.

Costruito nel 2009, nell’Acino si fondono armonicamente tradizione e innovazione, forma e contenuto, bellezza e bontà. Che, a ben vedere, sono i cardini della produzione vitivinicola dei Ceretto, in grado di valorizzare i vitigni autoctoni senza paura di interpretarli in chiave pop, utilizzando l’arte come strumento di comunicazione e amplificazione dell’esperienza. 

L’esperienza “amplificata” è davvero la cifra di una visita alle cantine Ceretto, in cui ogni scorcio sul paesaggio, già di per sé mozzafiato, viene sottolineato da delicate “presenze d’arte”, frutto di collaborazioni che la famiglia ha saputo coltivare con artisti di fama internazionale. Così è per l’Acino, progettato dagli architetti Marina e Luca Deabate nel 2009; ma così è anche per la Cappella del Barolo ridipinta da Sol Lewitt e David Tremlett nel 1999, vera e propria operazione di “land art” che ha ripensato artisticamente il paesaggio delle Langhe e ha dato vita a numerosi epigoni. Ma il mix fra arte e vigna, fra terra e cielo, sguardo e sogno continua nei vigneti di Ceretto a Castiglione Falletto, delimitati dal cancello in ferro battuto realizzato da Valerio Berruti, Ovunque proteggimi. Sempre Castiglione sorge il Cubo della Cantina Bricco Rocche, altra imperdibile “esperienza architettonica” di vetro e acciaio che sorge nel cuore delle colline del Barolo.

Se l’occhio ha preso la sua parte, anche il gusto riveste una certa importanza all’interno dell’esperienza artistica che i Ceretto offrono ai proprio ospiti. Dalla volontà di unire i migliori vini delle Langhe all’altrettanto straordinaria cucina del territorio, nel 2005 nascono il Ristorante Piazza Duomo, il cui chef Enrico Crippa conquisterà 3 stelle Michelin nel 2012, e La Piola, trattoria tradizionale specializzata in piatti della cucina piemontese.

Ceretto Experience, Wine Tour

Per apprezzare il variegato mondo di Ceretto e l’esperienza immersiva che offre, il punto di partenza ideale è la struttura dell’Acino, ubicata appena fuori dal concentrico di Alba, in direzione di Roddi, punto di accoglienza per i visitatori e vivace centro culturale.

Qui è possibile prenotare diversi Tour&Tasting secondo le esigenze di ciascun visitatore. Ad unire tutte le esperienze è una particolare attenzione alla didattica, che si focalizza sui vitigni autoctoni delle Langhe, la posizione dei migliori vigneti, le tecniche di conduzione agronomica (oggi 100% biologica) e le tecniche di vinificazione e affinamento. Ogni visita è guidata da un esperto e, al temine, viene completata con la degustazione delle principali etichette di Ceretto.

Le visite si dividono in quattro diverse esperienze, progettate per capire in maniera sempre più approfondita la cultura del vino del luogo, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

I VINI DELLE LANGHE
Tour & Tasting dedicato a chi giunge nella Langhe per la prima volta e vuole conoscere i “fondamentali” 

LE SFUMATURE DEL NEBBIOLO
Tour & Tasting per chi vuole capire l’incredibile versatilità del principe dei vitigni piemontesi.

BAROLO & BARBARESCO CRU TASTING
Tour & Tasting alla scoperta dei rossi più importanti del Piemonte attraverso alcuni dei loro cru più blasonati.

RARITY
Tour & Tasting dedicato ai veri wine-lover, un’emozionante verticale di Barolo di annate selezionate, da cru rari e selezionati. 



Cosa aspettate a immergervi nell’arte, nei territori e nel gusto di Ceretto?
Vai

Highlights

Scopri i nostri Wine Tour esclusivi alla scoperta dei cru più prestigiosi del Piemonte!

Read More